Azioni ERG: ecco come e dove investire

Se state pensando di investire nelle azioni Erg , sappiate che la vostra potrebbe essere una scelta azzeccata. Infatti, questi titoli azionari sono in grado di fornire opportunità di guadagno per chi dimostra di possedere un bagaglio di conoscenze sufficientemente ampio e per chi si approccia al trading con razionalità e prudenza.

Erg è un nome importante del panorama imprenditoriale italiano, e nel corso degli ultimi decenni è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante, specializzandosi in un settore particolare e superando così la concorrenza di alcune multinazionali italiane ed estere.

Ne parliamo in questo articolo, fornendo indicazioni per chiunque voglia investire sulle azioni Erg e proponendo una panoramica circa le opportunità messe a disposizione da questo interessante  asset.

Un focus su ERG

Prima di entrare nel dettaglio nel trading con le azioni Erg, è bene operare un focus su questa azienda. Erg è una delle più importanti società italiane, da parecchi decenni protagonista del settore energetico nazionale.

È nato come operatore petrolifero, tuttavia negli ultimi trent’anni si è sempre più specializzato nelle energie rinnovabili, intravedendo nelle fonti “pulite” un elemento di crescita non solo per l’azienda ma anche per il paese nel suo complesso.

 Attualmente, Erg si occupa di quasi tutte le energie rinnovabili destinate al consumo residenziale e industriale: fotovoltaico, fotoelettrico, termoelettrico, idroelettrico, eolico, geotermico.  Buona parte nel suo impegno è comunque riservata all’eolico. Già solo in relazione a questo tipo di energia, è in grado di produrre indiano 1,9 gigawatt, ponendosi come uno dei maggiori player a livello europeo.

Soprattutto, Erg è un’azienda in piena salute. E’ sufficiente scorgere i dati del 2019 per rendersene conto. In quell’anno, infatti, ha totalizzato un fatturato di 1,02 miliardi. Sempre nel medesimo periodo, ha incamerato un utile di 23,02 milioni. Numeri, questi, che testimoniano una certa capacità di Erg di “stare sul mercato” e portare avanti in maniera efficace la sua mission.

Come vedremo più avanti, queste performance si riflettono anche nell’azionario.

Perché investire sulle azioni ERG

Perché puntare sulle azioni Erg? La domanda è più che legittima, se si considera che il mercato azionario è ricco di titoli in grado di fornire agli investitori numerose opportunità. Ovviamente, le azioni Erg non rappresentano il massimo a cui è possibile aspirare,  piuttosto rappresentano asset da prendere seriamente in considerazione. i motivi sono almeno quattro, ecco quali.

  • E’ un’azienda solida. Sono i numeri a confermare lo stato di salute di questo importante player italiano. La verità è che Erg è una buona azienda, capace di destreggiarsi In un mercato in continua evoluzione, e a tratti di dominare un segmento che si caratterizza per una competizione molto feroce. Di certo, Erg non possiede la maggioranza assoluta delle quote di mercato ma ne rappresenta comunque un punto di riferimento.
  • E’ dalla parte giusta della barricata. Con questa espressione non vogliamo assegnare un giudizio di valore alle rinnovabili, magari a scapito delle fonti fossili. Semplicemente, rileviamo che le attività di Erg si muovono in una direzione che, stando alle premesse attuali, rappresenterà la stella polare per chiunque nei decenni a venire voglia operare nel settore energetico. Semplicemente, le rinnovabili sono il futuro. L’impegno di Erg in questo ambito certamente Può essere considerato come una testimonianza della sua solidità.
  • Genera dei buoni dividendi. Questo è un aspetto che, come vedremo, riguarda solo una parte di coloro che investono sulle azioni Erg. Ciò nondimeno, va menzionato: i dividendi di Erg sono più che apprezzabili, e rivelano un’attenzione  particolare del consiglio di amministrazione verso gli azionisti.
  • Le sue azioni sono leggibili. Questo è un aspetto fondamentale, che nessun trader o investitore può permettersi di ignorare: infatti, se un asset è leggibile, allora è relativamente semplice produrre stime circa i movimenti futuri e, ovviamente, farsi un’idea chiara Di quanto sta accadendo. Tra parentesi, un asset è leggibile quando i fattori che muovono il suo prezzo sono evidenti, facilmente interpretabili e, possibilmente, oggetto di analisi da parte degli operatori dell’informazione e degli esperti. Da questo punto di vista, Erg, come molte imprese del settore energetico, risulta piuttosto leggibile. Tra i fattori che incidono maggiormente sul suo prezzo vi sono la performance delle industrie e le disposizioni del legislatore (che possono stabilire incentivi o rimuoverli).

ERG azioni, come investire: trading diretto o trading indiretto?

Le azioni Erg sono soggette alle dinamiche che coinvolgono tutte le altre azioni. Dunque, anche in questo caso occorre chiedersi se sia meglio puntare al trading diretto o, di contro,  affidarsi al trading  indiretto.

Molti di voi conoscono già la differenza ma è bene, in questo articolo, approfondire la questione.

Per trading diretto si intende l’acquisto e la vendita di un asset nella sua forma originale. E’ l’approccio che, nell’immaginario collettivo, corrisponde né più e nemmeno all’attività di investimento. Tra l’altro, è la modalità in assoluto più utilizzata dagli investitori inesperti e dai semplici risparmiatori, i quali molto banalmente assumono come punto di riferimento la propria banca di fiducia. Da questo punto di vista, praticare il trading diretto significa commerciare in titoli azionari direttamente sulle piattaforme ufficiali della borsa (in questo caso) italiana, come anche acquistare e vendere pacchetti azionari proposti dal proprio istituto bancario.

Discorso radicalmente diverso per il trading indiretto. In questo caso, non si commercia con l’asset vero e proprio bensì con prodotti derivati che lo pongono a livello di sottostante, replicandone fedelmente i prezzi. Chi investe in prodotti derivati di questo tipo sfrutta le oscillazioni di prezzo come chi compra e vende asset reale. Tuttavia, questo approccio consente di superare alcuni limiti, quali la lentezza delle transazioni e i costi delle stesse. I prodotti derivati sono in genere strumenti più agili, più veloci e meno costosi. I prodotti derivati più utilizzati per l’attività di trading azionario sono i Futures è il CFD (Contract For Difference). I primi sono presenti in numero limitato, sono soggetti apparecchi vincoli e sono emessi da realtà istituzionali. I CFD, di contro, sono emessi direttamente dai broker retail e presentano una struttura più agile, e si concretizza in un assetto commissionale più leggero. La maggior parte dei trader “speculativi”, che investono per guadagnare nel breve e nel medio periodo, preferisce i CFD ai Futures.

Azioni ERG in tempo reale: il grafico

Di seguito trovate un grafico che mostra il prezzo delle azioni Erg in tempo reale. Uno strumento molto utile per chiunque voglia investire con cognizione di causa e prudenza, utilizzando un approccio “analitico”.

Perché è necessario monitorare frequentemente i prezzi sono titolo azionario? Chi fa trading da molto tempo conosce già la risposta. La verità è che soprattutto nell’azionario i prezzi tendono a muoversi velocemente e a reagire tanto alle sollecitazioni interne quanto agli stimoli esterni. Monitorare il prezzo mette al riparo da brutte sorprese e, se si ha una posizione aperta, consente di reagire con la massima tempestività. Nondimeno, un’attività di monitoraggio attenta e precisa facilita la comprensione delle dinamiche che coinvolgono quell’asset in particolare.

Per quanto concerne le azioni Erg, pur con tutte le oscillazioni del caso, si assiste a un trend nel suo complesso ascendente. Ciò risulta evidente se si  abbraccia una visione di lungo periodo. Per intenderci, a fine 2016 le azioni Erg valevano poco più di 9 euro. all’inizio del 2020 valevano invece 23 euro. Una crescita del 200%, pur non essendo rara nell’azionario, è comunque meritevole di apprezzamento.

Certo, le azioni Erg hanno sofferto come tutti i titoli la crisi innescata da coronavirus, e si sono prodotte in un deprezzamento drammatico tra febbraio e marzo. Tuttavia, a conferma della solidità dell’azienda, le quotazioni hanno ripreso vigore quasi subito e hanno finito di colmare il GAP rispetto a livelli pre-crisi già nel corso dell’estate.

L’importanza di scegliere un buon broker

Uno dei segreti per mettersi in condizione di guadagnare e scegliere un buon intermediario. Se puntate al trading indiretto, potrebbe essere un’idea affidarsi a un buon broker CFD. Con il termine “buon” non si intende semplicemente un broker onesto ma una realtà in grado di predisporre un ambiente di trading all’avanguardia, confortevole, se possibile poco costoso. Stando a questi criteri, uno dei migliori CFD broker in circolazione è Plus500.

Cosa offre Plus500

Plus500 è uno dei broker CFD più famosi in assoluto. Tale fama è meritata e giustificata da un livello qualitativo dei servizi superiore alla media. Ovviamente, è un broker sicuro, che vanta licenze erogate le migliori enti di controllo. Di conseguenza, rispetta la normativa MiFID 2, che si pone a estrema tutela dell’investitore.

Uno dei pregi di Plus500 è l’offerta di asset che, attraverso il meccanismo dei CFD, copre praticamente tutte le asset class. Tra gli strumenti a disposizione, ovviamente, figurano anche i CFD sulle azioni Erg.

Il broke spicca anche per la politica dei costi, che è piuttosto accomodante. Le commissioni sono totalmente azzerate, e sono sostituite da spread più bassi della media, per quanto suscettibili di alcune dinamiche di mercato e delle caratteristiche dell’asset di riferimento.

L’obiettivo di Plus500 è fungere da punto di riferimento per i trader autonomi, in grado di cogliere le opportunità del mercato.  Offre, inoltre, un servizio informativo di grande qualità, capace di offrire una panoramica Chiara delle dinamiche del Trading e delle sue opportunità. Tutto ciò è valorizzato da un servizio di assistenza davvero preciso e in grado di rappresentare un aiuto fattivo agli utenti.

Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500.

Cliccate qui per ottenere informazioni sulle quotazioni ERG da Plus500 e sugli elementi di contrattazione (margine, finanziamento overnight etc.).

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76,4% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Assicuratevi di conoscere il funzionamento dei CFD e di potervi permettere di correre questo alto rischio di perdere il vostro denaro.