Quotazione del petrolio Brent in tempo reale

Qui trovate la quotazione in tempo reale del petrolio Brent, uno strumento fondamentale per chi intende investire su questo importante asset.

Perché monitorare il prezzo del petrolio Brent

Chiunque voglia fare trading, è chiamato a monitorare il prezzo degli asset che detiene e con cui investe. Una verità semplice, forse data per scontata, ma che molti disattendono. Eppure è il primo passo per riuscire a frequentare il mercato con profitto, senza subirlo. Ciò è vero soprattutto se si fa trading con asset che spiccano per la volatilità, o che si rendono protagonisti di oscillazioni frequenti e profonde. Tra questi, spicca proprio il petrolio. Anzi, i “petroli”, dal momento che esistono numerose tipologie.

Ovviamente, il Brent non fa eccezione. Anche perché stiamo parlando di una tipologia di petrolio caratterizzata, al pari delle altre e forse di più, da un rapporto di interdipendenza molto stretto con il contesto extra-contrattazioni, fenomeno che contribuisce ad aumentare la volatilità.

Per inciso, il Brent è il petrolio che viene estratto nel mare del Nord, principalmente tra le coste della Gran Bretagna e della Norvegia. Benché non sia il più pregiato, è quello che costa di più. In primo luogo, perché viene estratto in quantità esigue. Secondariamente, perché è il più ambito dalle economie orientali. Infatti, è più facile da trasportare e pone in essere sfide “logistiche” meno complicate.

Cosa muove il prezzo del Brent

Monitorare il prezzo di un asset, in questo caso del Brent, è solo il primo passo. Se l’obiettivo è ottenere una piena consapevolezza della fase in cui il mercato si trova, è necessario studiare il prezzo, verificare il grado di reattività rispetto a quanto accade dentro e fuori le contrattazioni. Per fare tutto ciò, è a sua volta necessario conoscere i market mover, ovvero gli eventi che incidono sul prezzo stesso. Ogni asset ha i suoi, Brent compreso.

Essendo una tipologia di petrolio, il prezzo del Brent è suscettibile delle performance dell’economia reale. D’altronde, da esse dipende la richiesta di materia prima, e quindi anche di oro nero. Nello specifico, la domanda aumenta, e così il prezzo, se l’economia cresce. Viceversa diminuiscono se l’economia è in crisi. Queste dinamiche sono visibili nella quotazione in tempo reale del Brent, soprattutto quando vengono pubblicati dati macro-economici che, nel bene o nel male, vanno oltre le aspettative.

In particolare, il Brent è legato soprattutto a quelle economie che “foraggia” più spesso, dunque a quella cinese, a quella coreana etc.

Per quanto concerne l’offerta, a incidere è in particolar modo la politica dell’Opec, che a seconda delle necessità può tagliare o aumentare la produzione. E’ un market mover complicato da studiare in quanto le deliberazioni sono sempre frutto di un’accesa contrattazione, e non di rado le attese della vigilia vengono smentite.

Per saperne di più

Studiare il prezzo significa però mettere in relazione il presente con il passato, la quotazione in tempo reale del petrolio Brent (in questo caso) con i movimenti di prezzo di settimane, mesi e anni fa. Solo così è possibile raccogliere materiale sufficiente per creare trade potenzialmente profittevoli, ed entrare addentro ai meccanismi di formazione del prezzo.

Il consiglio, dunque, è di studiare anche e soprattutto i grafici. Qui potete trovare un grafico di Plus500 sul petrolio Brent. Un grafico chiaro e leggibile, facilmente interpretabile e personalizzabile.

Questo strumento si inserisce in un contesto, quello dell’offerta Plus500, che pone in essere tutte le condizioni affinché il trader possa prosperare. Stiamo parlando, d’altronde, di un CFD broker all’avanguardia, che offre servizi di qualità, che si pone dalla parte dell’utente. A dimostrarlo, tra le altre cose, la possibilità di sottoscrivere un CFD demo account.

Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500.

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76,4% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Assicuratevi di conoscere il funzionamento dei CFD e di potervi permettere di correre questo alto rischio di perdere il vostro denaro