Quotazione ENEL in tempo reale

Qui potete visualizzare le quotazioni di Eni in tempo reale , potete usufruire di uno strumento fondamentale per fare trading con razionalità, prudenza ed efficacia.

Perché monitorare il prezzo

Monitorare il prezzo è davvero necessario? La risposta è affermativa. Per giunta, occorre farlo in maniera frequente, costante. I motivi sono almeno tre.

Permette di gestire la volatilità. Le oscillazioni di prezzo rappresentano delle opportunità per i trader. Tuttavia, possono causare qualche grattacapo. Ciò, tra l’altro, è tipico dell’azionario, che è un mercato più movimentato di molti altri. Il primo passo per gestire la volatilità, per difendersi dall’imprevedibilità e, all’occorrenza, sfruttare le oscillazioni a proprio vantaggio, è essere consapevoli del prezzo sempre, soprattutto quando si mantiene aperta una posizione.

Offre indicazioni sulle dinamiche che muovono il prezzo. Anche quando non si ha una posizione aperta è bene seguire le vicende delle quotazioni. Ciò permette al trader di verificare come si muove il prezzo, quando all’interno e all’esterno del mercato “succede qualcosa”. Insomma, offre informazioni sulla reattività del titolo azionario.

Fornisce informazioni sulla natura dell’asset. Monitorare il prezzo, soprattutto nel lungo periodo, consente di maturare una consapevolezza piena del titolo azionario, misurare la sua tendenza a variare di prezzo, sia in base agli eventi esterni, sia in base alle varie fasi del mercato.

Cosa muove le quotazioni di Enel

Cosa si può dire di Enel? In primo luogo, non è certamente svincolato dalle dinamiche del monitoraggio. Monitorare le quotazioni Enel è necessario come per qualsiasi altro titolo azionario. Dalla sua, però, il titolo ha una leggibilità superiore alla media. Ciò è dovuto alle caratteristiche non già del titolo azionario, bensì della società stessa, che è “profondamente immersa” nel suo mercato di riferimento, nel suo settore.

Sicché è impossibile non segnalare la natura fortemente ciclica delle azioni Enel. Le quotazioni dipendono soprattutto dalle performance del settore, le quali a loro volta dipendono dalle prestazioni dell’economia reale. D’altronde, Enel è una società dell’energia. Se l’economia è in difficoltà vanno in sofferenza anche le aziende dell’energia in quanto fronteggiano un calo della domanda. Dunque, va in sofferenza anche Enel.

Ma le azioni Enel sono azioni “normali”, dunque sono influenzate dai dati trimestrali della società emittente. Informazioni circa le prestazioni di Eni come impresa, dunque fatturato, utili, stato patrimoniale etc. fungono da stella polare per gli investitori.

Infine, fate molta attenzione alle iniziative societarie, come le acquisizioni, le fusioni e le partecipazioni. Esse calamitano l’attenzione degli investitori, impattando sulle loro scelte. Ciò non deve stupire: nella maggior parte dei casi, tali iniziative portano a un aumento di capitale.

Chi monitora pedissequamente il prezzo è a conoscenza di tutto questo. Chi segue con dedizione i movimenti delle quotazioni Enel il tempo reale verifica con i propri occhi la reattività del titolo rispetto a questi fattori.

Per saperne di più

Monitorare il prezzo, ovvero visualizzare più volte possibile, potrebbe non bastare. E’ necessario introdurre il “fattore tempo”, ovvero analizzare anche il prezzo “del passato”. Solo in questo è possibile stimare i movimenti futuri (certo con l’aiuto di tanti altri strumenti). Alla luce di tutto questo, è necessario studiare il grafico, che mostra i movimenti nel tempo di un asset, in questo caso delle azioni Enel.

Vi consiglio di dare un’occhiata, anzi di studiare, il grafico delle azioni Enel offerto da Plus500, che trovate qui. E’ un grafico facile da leggere, chiaro, personalizzabile. Tra le altre cose, è possibile modificare il lasso di tempo preso in esame e modulare a piacimento il timeframe. In linea di massima, si tratta di una risorsa davvero utile.

Ciò non deve stupire: Plus500 è unCFD broker all’avanguardia, che si pone al fianco degli investitori, che eroga servizi di qualità e costruire per il trader un ambiente quanto più possibile confortevole. Propone addirittura un account demo, tale da permettere agli utenti di “provare” i servizi prima di aprire un account reale.

Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500

DATI MERCATO AGGIORNATO

Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 76,4% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore