Quotazione ENI in tempo reale

Leggi anche : Ultime Notizie su Petrolio

Qui potete leggere le quotazioni Eni in tempo reale , un’opportunità da cogliere, se il vostro scopo è fare trading in modo razionale e porvi nelle migliori condizioni di generare profitto.

Perché monitorare il prezzo

Alcuni trader non reputano necessario monitorare il prezzo in maniera assidua, costante e frequente. Si tratta di un errore, soprattutto se il mercato di riferimento è quello azionario. Il mercato azionario, infatti, si caratterizza per una spiccata volatilità, la quale può mettere in crisi qualsiasi investitore, se non viene gestita al meglio. Il primo passo, quello fondamentale e propedeutico, infatti, ed essere sempre al corrente del prezzo.

Tale consapevolezza è necessaria sempre, anche quando non si ha una posizione aperta. In questo caso, infatti, seguire il prezzo significa ottenere informazioni sul trend, ricavare indicazioni sulle dinamiche che, in quel preciso momento storico, incidono sulle quotazioni.

Essere consapevoli del prezzo, tuttavia, è imprescindibile soprattutto se si ha una posizione aperta. Tutto ruota, ancora una volta, attorno alla volatilità. Se il prezzo, a prescindere dal titolo azionario  tende a cambiare spesso, allora non c’è dubbio: la consapevolezza è un’arma per cavalcare l’onda, ed evitare dunque di essere investiti in pieno.

Il consiglio, quindi, è di monitorare il prezzo costantemente, e di fare tesoro delle informazioni che trarrete da questa intensa opera di monitoraggio.

Quotazione ENI in tempo reale

Cosa muove le quotazioni di Eni

Per quanto concerne Eni, non siamo certo di fronte a un titolo azionario particolarmente volatile. O meglio, le oscillazioni di prezzo non mancano, ma siamo comunque su livelli medi, gestibili. Inoltre, le azioni Eni sono anche leggibili, tutto sommato. Ciò è dovuto alla natura di Eni stessa, che opera in un contesto definito, e svolge attività che sono ben ancorate all’economia reale. La leggibilità, questo è chiaro, rappresenta un vantaggio per gli investitori.

Cosa muove le azioni Eni? In primis, quello che muove tutte le azioni emesse da un’azienda presente sul territorio, attiva nel mercato di riferimento: i dati trimestrali. Le performance dell’azienda nel suo mercato, i dati sul fatturato e sugli utili, orientano gli investitori in quanto danno un’idea dello stato di salute dell’azienda stessa.

Tuttavia, a incidere è anche e soprattutto il contesto economico. Nel caso di Eni, stiamo parlando di un’azienda attiva nel settore petrolifero e dell’energia. Se l’economia arranca, e la domanda si riduce, diminuiscono le opportunità per Eni. Non è un caso, dunque, che le quotazioni di Eni si siano dimostrate estremamente reattive al ciclo economico. Ciò determina una certa rigidità, ma conferisce anche una grande leggibilità al titolo.

Non ultime, vanno considerate le iniziative di tipo imprenditoriali. Acquisizioni, fusioni, partecipazioni e apertura sono sinonimo di vitalità e, spesso, di un aumento di capitale. Tutto ciò orienta gli investitori, nella stragrande maggioranza dei casi in senso rialzista.

Per saperne di più

Monitorare il prezzo è assolutamente necessario, come abbiamo visto. Tuttavia, è fondamentale portare il monitoraggio a un livello successivo, introducendo una “dimensione temporale”. Ovvero, è bene studiare non solo il prezzo del presente, ma anche quello del passato, in modo da… Intuire quello del futuro.

Insomma, è necessario studiare il grafico. Vi consigliamo in particolare il grafico Eni offerto da Plus500, che trovate qui. E’ molto chiaro, leggibile e in grado di fornire con un colpo d’occhio le informazioni che cercate. E’ anche personalizzabile: potete decidere il timeframe, l’orizzonte temporale e altro ancora.

Plus500 è una risorsa fondamentale per chi vuole fare trading. Mette a disposizione servizi all’avanguardia, costruisce attorno al trader un ambiente confortevole, che possa metterlo nella condizione di operare con efficacia.

Plus500 propone un approccio “dolce”, ovvero consente di aprire un conto demo gratuito, prima di operare con un account reale. Vi consigliamo di prendere in considerazione la sua apertura.

Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500

DATI MERCATO AGGIORNATI

Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Assicuratevi di conoscere il funzionamento dei CFD e di potervi permettere di correre questo alto rischio di perdere il vostro denaro.