Quotazioni BP in tempo reale

In questa pagine potete visualizzare le quotazioni BP in tempo reale . Uno strumento utile per chiunque voglia investire con cognizione di causa, avendo sotto controllo l’elemento più importante per un’attività di analisi degna di questo nome: il prezzo.

L’importanza di seguire il prezzo

Monitorare con costanza il prezzo di un asset è un’attività fondamentale per un trading razionale, non improvvisato, effettuato a partire da un’analisi lucida, piuttosto che dalla semplice intuizione. Ciò vale per qualsiasi mercato ma soprattutto per l’azionario che, come sicuramente già saprete, è dominato da una certa volatilità. Non è sufficiente, infatti, “conoscere” il prezzo in un dato momento, bensì è necessario monitorarlo nel tempo. Ciò, tra le altre cose, permette di raggiungere due obiettivi intermedi

In primis, permette di reagire in modo repentino ed efficace quando le condizioni di mercato mutano, accorgimento fondamentale se si sta mantenendo una posizione aperta. In secondo luogo, consente di comprendere, certo a distanza di tempo, come l’asset (in questo caso il titolo azionario) reagisce a determinati stimoli, fino a metabolizzare le dinamiche che regolano il rapporto tra l’asset stesso e il mercato, tra il titolo azionario e quanto accade al di fuori degli scambi, nel contesto finanziario, economico e persino sociale. 

Il monitoraggio del prezzo è dunque un’attività fondamentale, un punto di riferimento per un trading potenzialmente efficace. Di più, è il passaggio propedeutico a qualsiasi azione di analisi successiva, dalla più semplice (es. definizione di resistenze e supporti) alle più complicate (es. utilizzo di indicatori di volume).

I market mover delle azioni BP

In questo contesto si inseriscono le azioni BP. Esse sono più volatili della media, ma in linea con gli altri asset azionario del settore petrolifero. BP è infatti un’azienda “canonica”, benché enorme e fondamentale per il mercato dell’energia. Fa parte infatti del gruppo delle quattro sorelle insieme a Total, Exxon Mobil e Shell.

E’ utile, al fine di acquisire una consapevolezza delle dinamiche di prezzo e analizzare quest’ultimo con cognizione di causa, maturare una chiara idea dei market mover di BP. In merito, è bene specificarlo, non si segnalano grandi sorprese. BP si comporta come tante altre del settore petrolifero.

Il market mover principale, come per qualsiasi titolo azionario del resto, è rappresentato dai dati economici di BP, punto di riferimento per gli investitori. Parametri quali fatturato, utile, stato patrimoniale indebitamento muovono le azioni dei trader e, di conseguenza, il prezzo. BP è tenuta come tutte le altre società quotate in borsa a fornire regolarmente questi dati.

Un grande impatto, poi, è esercitato dai parametri macroeconomici globali. Molto banalmente, le vicissitudini del panorama economico globale influenzano il prezzo delle azioni BP. Se l’economia, per esempio, attraversa un periodo funesto, la produzione si contrae, e di conseguenza anche la richiesta del petrolio e i profitti delle società petrolifere. Accade ovviamente l’inverso se l’economia è instradata in un percorso di crescita.

Un altro market mover decisivo è il prezzo del petrolio, in quanto da esso dipende l’entità dei profitti delle società petrolifere. Un market mover particolare, poiché suscettibile delle regole del mercato, com’è logico che sia, ma anche delle decisioni dell’OPEC, che può – per esempio – decidere tagli alla produzione.

Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500.

Per approfondire

Monitorare le quotazioni BP in tempo reale è un’attività fondamentale, come abbiamo visto. Tuttavia, non è certo l’unica da mettere in campo, se si intende analizzare il prezzo in funzione predittiva. E’ necessario, infatti, conoscere il movimento del prezzo nel tempo. Dunque, occorre studiare il grafico.

Plus500, broker molto conosciuto dagli utenti, mette a disposizione un efficace strumento informativo a tal proposito, che potete visualizzare qui.

Se siete interessati a Plus500, potreste partire dall’attivazione di una demo, ovvero di un periodo di prova gratuito per conoscere il broker e per testare le vostre abilità nel mercato.

Cliccate qui per attivare un account demo gratuito con Plus500.

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Assicuratevi di conoscere il funzionamento dei CFD e di potervi permettere di correre questo alto rischio di perdere il vostro denaro.