Qui potete visualizzare le quotazioni Total in tempo reale
Perché seguire il prezzo
Alcuni trader, soprattutto se pochi esperti, reputano superfluo monitorare con costanza e frequenza il prezzo. Si tratta di un errore molto grave, in grado di generare conseguenze anche irreversibili ed effetti visibili sul proprio capitale. La verità è che monitorare il prezzo costantemente e frequentemente rappresenta un passaggio propedeutico, la conditio sine qua non a qualsiasi attività di analisi degna di questo nome, soprattutto in una prospettiva di stima dei prezzi nel prossimo futuro.
Ciò è vero in ogni caso, ma lo è ancora di più se il trader ha una posizione aperta. La questione ruota attorno al concetto di volatilità: i prezzi, specie nell’azionario, tendono a cambiare con una certa facilità, e ciò ovviamente interferisce con le speranze di successo del singolo trade.
Monitorare i prezzi è necessario anche quando non si ha una posizione aperta, ma – per esempio – quando si sta progettando un trade. Oppure, molto più banalmente, quando si sta studiando l’asset. Seguire il prezzo significa acquisire una certa consapevolezza circa le modalità con cui reagisce agli eventi, e comprendere in maniera efficace quali eventi lo muovono più degli altri. Informazioni, queste, che rappresentano una risorsa per chiunque voglia elaborare trade efficaci, in grado di sfruttare i movimenti del mercato, piuttosto che subirli.
Dunque, il consiglio è di porre la massima attenzione al tema dei prezzi, e seguirli in maniera assidua e costante.
Come si forma il prezzo delle azioni Total
Per quanto concerne le azioni Total, siamo di fronte a un titolo che presenta un grado di difficoltà medio, che per certi versi può essere assimilato alle azioni delle altre compagnie petrolifere. Tutto questo nonostante Total sia una delle mosche bianche del mercato petrolifero, e anzi ricopra una posizione di assoluto rilievo. Infatti, fa parte delle “quattro sorelle”, ovvero le quattro compagnie petrolifere più grandi del mondo.
La “normalità” di Total si evince anche e soprattutto da un’analisi dei suoi market mover, che in realtà non destano scalpore o sopresa. Come quasi tutte le aziende dello stesso settore, anche il prezzo delle azioni Total è influenzato dalle performance macroeconomiche a livello globale. Il meccanismo è intuitivo: se l’economia va in crisi, va in crisi anche la produzione, dunque la domanda di prodotti petroliferi (che forniscono energia) decresce in modo vistoso.
Ovviamente, il prezzo delle azioni Total è influenzato dal prezzo del petrolio. D’altronde, Total fa proprio questo: mette a disposizione petrolio e prodotti del petrolio.
Come tutte le azioni, a prescindere dal settore, le azioni Total sono influenzate dai dati economici dell’azienda, dati che gli investitori utilizzano per produrre previsioni e orientarsi.
Una certa importanza, infine, è ricoperta anche dalle notizie di cronaca che riguardano Total. Ciò non deve stupire, dal momento che stiamo parlando di una delle più grandi multinazionali del mondo.
Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500.
Per approfondire
Monitorare il prezzo è il primo passo per approfondire la conoscenza di un asset e produrre un’analisi affidabile. Tuttavia, non è sufficiente. E’ necessario affrontare la questione anche da un punto di vista temporale, dunque studiare il comportamento del prezzo nel tempo. Per questo motivo, è indispensabile anche l’analisi del grafico.
Plus500 mette a disposizione un grafico delle azioni Total molto chiaro, esaustivo e semplice da leggere. E’ anche personalizzabile, sicché è possibile modificare alcuni parametri di visualizzazione (es. il timeframe).
Questa è una delle tante risorse che Plus500 mette a disposizione dei trader. D’altronde, il broker è famoso per la qualità dei suoi servizi e per porre l’utente nella condizione di operare bene. Tra l’altro, si caratterizza per un approccio “dolce”, come si evince dalla possibilità di aprire un conto demo gratuito. Vi consigliamo di prendere in considerazione la sua apertura.
Cliccate qui per attivare un CFD demo account con Plus500
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Assicuratevi di conoscere il funzionamento dei CFD e di potervi permettere di correre questo alto rischio di perdere il vostro denaro