Stretta della Cina sulle maggiori società petrolifere statali: effetti sulla domanda?

28.05.2021. Secondo quanto riferito da Reuters nella giornata di giovedì, il governo Cinese ha predisposto un’indagine a carico delle maggiori società petrolifere statali. Alla base di questa decisione, il rischio di distorsioni nel rapporto tra domanda e offerta e l’impiego troppo disinvolto di alcune scappatoie fiscali. L’intervento del governo cinese potrebbe generare ripercussioni sulla domanda e quindi sul prezzo del petrolio.

L’intervento del governo cinese

In particolare, sul banco degli imputati sono finite la Sinopec, la China National Offshore Oil Corporation, Sinochem Group, ChemChina e China North Industries Group. Queste società – tutte di carattere statale – hanno dovuto consegnare alla Commissione per lo Sviluppo e le Riforme del governo cinese alcune informazioni circa le loro attività. Nello specifico, attività di importazione e rivendita di greggio a società minori del paese. 

La richiesta di informazioni è stata giustificata con la necessità di individuare distorsioni di tipo economico e fiscale. L’eventuale comportamento scorretto di queste società petrolifere, infatti, potrebbe essere alla base di un eccesso di carburante, nonché di minori entrati fiscali. Tale richiesta ha suscitato scalpore, in quanto – stando alla normativa cinese – le società statali non hanno vincoli per quanto concerne l’acquisto di petrolio (a differenza delle società private).

Le ripercussioni sul prezzo del petrolio

L’intervento del governo cinese avrà ripercussioni per il mercato? Di certo, le attività delle major cinesi hanno inciso sulla domanda del petrolio. Dunque, se il governo dovesse individuare delle effettive distorsioni, potrebbe imporre una stretta più o meno indiretta, magari aumentando il carico fiscale o imponendo dei veri e propri vincoli.

In quel caso, si potrebbe registrare un tiepido impatto sulla domanda e, di conseguenza, sul prezzo del petrolio. D’altronde, la Cina è uno dei più grandi importatori, dunque ciò che accade all’interno dei suoi confini influenza i parametri a livello internazionale.